
Colori, suoni e parole riempiranno le aree di vendita, mentre un angolo cucina offrirà momenti di sosta per scambiare ricette, ma anche storie, volti e opinioni, per comporre una narrazione sul Mercato scritta da chi lo abita e chi lo frequenta, una raccolta di voci in cui partire dalla tradizione per maturare proposte future. Mercoledì 22 dalle 10 alle 19.30, 100% Mercato delle Erbe vedrà la partecipazione di creativi del panorama bolognese come Pina Siotto (chef e antropologa), Coralie Maneri (fotografa), Concezio Roberto Di Rocco e Roberto Mastai (disegnatori), Rebecca Wilson (dj), mentre per tutto il periodo delle festività, il Mercato sarà animato da colori, voci, assaggi e musica indossando la veste dei prossimi 100 anni, 100 volti, 100 storie, 100 negozi. Il Mercato delle Erbe si apre a un modo di fare la spesa dall’antico sapore, arricchito però dallo sguardo della creatività locale per coniugare il piacere della condivisione alla qualità dei prodotti e la convenienza alla scelta, tornando così a essere un luogo centrale di scambio dove fermarsi, conoscere, trascorrere del tempo a contatto con la diversità.
Costruito nel 1910 da Arturo Carpi per ospitare le “treccole” cacciate da Piazza Maggiore, il Mercato delle Erbe è diventato nel tempo la vera bottega di Bologna, una piazza coperta dove le persone si incontravano, un luogo dove poter scegliere tra un'ampia offerta di prodotti di qualità.
Oggi, a 100 anni dalla sua fondazione, segue ancora gli stessi valori scegliendo di offrire ai cittadini un luogo di sapori e di saperi.
Dal 18 dicembre 2010 all'8 gennaio 2011, h 10-19.30
Mercoledì 22 dicembre 10-19.30 appuntamento speciale con musica, racconti, foto, gastronomia.
Re:Habitat è un'associazione nata in risposta alla necessità di mettere a sistema differenti competenze per generare visione, progetti e prodotti per la rigenerazione della città in cui vive e lavora attraverso l’interdisciplinarietà: design, arte, cultura, formazione, interazione sociale, partecipazione e ricerca. 100% Mercato delle Erbe è il suo primo progetto di azione a Bologna. Il contesto pubblico del mercato coperto presenta l’occasione per attivare un percorso di direzione creativa, di miglioramento relazionale e ambientale, che venga poi metabolizzato e autogestito.
I soggetti creativi riuniti in Re:Habitat sono:
OQ#_OpenQuadra / architettura, design, grafica e progettazione interdisciplinare
Nosadella.due / programmazione culturale, interventi artistici nel contesto pubblico, residenza per artisti e curatori
Elisa Fontana / ricerca artistica, educazione, spostamenti percettivi
Sale Na+Cl / comunicazione, trend hunting, stile e allestimenti
Andrea Mochi Sismondi / indagini, analisi e narrazione
Teatrino Clandestino / gesti performativi e drammaturgia contemporanea
Snark / analisi urbanistica, design urbano, ricerca tecnologie
Area Europa / development consulting, fundraising, formazione e mediazione